Casaleggio Associati

Post in elaborazione


La Casaleggio Associati è una società informatica ed editoriale che si occupa di consulenze in materia di strategie di rete ed è maggiormente nota al pubblico per essere la società curatrice del Blog di Beppe Grillo.

Dal sito della Casaleggio leggiamo le informazioni relative alla società, la loro missione, visione, strategia, aree di attività e partner:

La Società
La società Casaleggio Associati nasce il 22 gennaio 2004 a Milano per volontà di cinque persone interessate alla Rete ed alla sua evoluzione.

L'obiettivo della società è di sviluppare in Italia una cultura della Rete attraverso studi originali, consulenza strategica, articoli, libri, newsletter, seminari sulla Rete.

Casaleggio Associati è situata nel cuore di Milano, in via Gerolamo Morone, nei pressi della casa di Alessandro Manzoni.
Scelta dettata dalle origini dei suoi fondatori (tranne uno) e dalla forte presenza a Milano della Rete nelle sue varie manifestazioni: sociali, industriali, universitarie, che fa della città l'ideale punto di riferimento e di osservazione italiano.
Dal sito
Missione
Casaleggio Associati ha la missione di sviluppare consulenza strategica di Rete per le aziende e di realizzare Rapporti sull'economia digitale.

La consulenza strategica ha l'obiettivo di indirizzare le aziende nelle scelte rese necessarie dalla Rete e di consentire la definizione di obiettivi misurabili in termini di ritorno economico, in modo da determinare lo sviluppo del business dell'azienda, sia nel medio, sia nel lungo termine.

I Rapporti e i Focus di Casaleggio Associati offrono informazioni puntuali sullo sviluppo della Rete nei diversi settori di mercato in Italia e nel mondo.
I dati e le modalità di utilizzo della Rete contenuti nei Rapporti e nei Focus consentono alle aziende la valutazione del contesto in cui operano, scelte basate su casi di successo e la conoscenza dei reali percorsi di attuazione.
Dal sito
Visione
La Rete, intesa come l'utilizzo di Internet e la sua integrazione con le reti aziendali, rende necessaria, per ogni organizzazione, una visione strategica di lungo termine in cui definire priorità, fattibilità, attuazione e valutazione del ritorno degli investimenti.

Casaleggio Associati ritiene che una corretta strategia di Rete sia il fattore vincente di ogni azienda che voglia sfruttarne le opportunità per sviluppare il suo business, diminuire i costi strutturali ed aumentare l'efficienza.

Una strategia di Rete presuppone una visione di insieme in cui modelli di business, intranet e web marketing siano valutati congiuntamente.

Una visione a cui va associata un'analisi di fattori, propri della Rete, come: usabilità, sicurezza, misurabilità, social networking, knowledge management e content management.
Dal sito

Strategia
Per indirizzare le aziende in Rete è necessario disporre di una conoscenza puntuale dell'evoluzione in atto, sia a livello nazionale che internazionale.

Casaleggio Associati dispone di competenze specifiche sulla Rete, tramite i suoi soci ed affiliati; della conoscenza del territorio di applicazione, dovuta ai Rapporti e ai Focus di settore; delle tendenze e delle best practice, grazie al network di partner statunitensi.

La credibilità di una strategia è, necessariamente, legata all'ottenimento di risultati tangibili in tempi certi, per questo Casaleggio Associati integra le competenze specifiche sulla Rete con l'applicazione di metodi di valutazione del ROI ed assiste il cliente nel roll out della strategia.
Dal sito
Aree di attività


Partner

Gianroberto Casaleggio



Presidente e socio fondatore.

In precedenza ha ricoperto ruoli di amministratore delegato, di presidente e di consigliere delegato in società con forte indirizzo tecnologico.

E' autore dei libri Il web è morto, viva il web (Pro Sources), Movie Bullets (IlSole24ore), di WebDixit (IlSole24ore) e di Web Ergo Sum (Sperling).
Scrive regolarmente sui giornali di temi legati alla Rete.

L'organizzazione di Rete, i modelli di e-business ed il web marketing sono tematiche che ha approfondito ed applicato a società italiane negli ultimi otto anni, anche grazie ad una relazione costante con i riferimenti mondiali del settore.

Il suo hobby principale è la Rete, nel poco tempo rimasto si dedica alla famiglia, al suo bosco e alle due gatte persiane.Dal sito



Mario Bucchich



Socio fondatore, è specializzato nella Comunicazione e nella Gestione della relazione on line.

Laureato in Scienze Politiche con una tesi sulla storia dei cambiamenti organizzativi determinati dalle nuove tecnologie, si occupa di Internet dal 1997.

Ha iniziato l'attività lavorativa nel settore del Direct Marketing e del Customer Care.

Dopo alcune esperienze nel settore dell'Information Technology come Account e Customer Support Manager, si è specializzato nella Comunicazione, nel Web Marketing e nel Website Developement.

E' stato Responsabile Comunicazione e Immagine del Gruppo Webegg fino a settembre 2003, gestendo la comunicazione corporate, lo sviluppo e la promozione del sito web aziendale, l'integrazione delle strategie di comunicazione on line e off line e le attività di media relations.

Insegna Ashtanga Yoga e, nel tempo libero, costruisce e restaura bicicletta da corsa.Dal sito



Davide Casaleggio



Socio Fondatore. E' specializzato nella definizione di modelli di business on line, nell'impiego aziendale della Teoria delle Reti e del social network, e nel marketing on line. Su questi temi ha sviluppato diverse ricerche settoriali e tiene docenze e seminari. E' autore dei libri "I modelli dell'e-business" (Tecniche Nuove) e di "Tu sei Rete" (Casaleggio Associati).

Scrive articoli per alcuni giornali sui modelli di e-business adottati nei diversi settori e tiene docenze e presentazioni sul webmarketing e sui modelli di business in Rete.
Appassionato scacchista, all'età di 12 anni era nei top 5 degli scacchisti italiani, oggi si dedica alla subacquea ed alla vela.Dal sito







Luca Eleuteri



Socio fondatore, si laurea nel 1996 in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.

Negli anni successivi approfondisce i modelli di gestione d'impresa con un master in Consulenza e Management per PMI e con una specializzazione, nel 2002, in Organizzazione e Gestione Aziendale legata allo sviluppo della leadership presso l'Università di Darden in Virginia.

Dopo una prima esperienza in campo industriale con diversi incarichi di gestione, decide di specializzarsi nell'integrazione tra modelli organizzativi tradizionali e quelli orientati alla Rete. Seguendo questo intento si forma in diversi campi dell'informatica, dalla e-security, al Content Management, alla usability.

Tra il 2000 e il 2003 lavora nella Direzione Generale del Gruppo Webegg, società di consulenza di Rete, dove si occupa di organizzazione aziendale, Intranet Development, Web Marketing e posizionamento strategico attraverso il web della società.Dal sito




In ultimo abbiamo Enrico Sassoon, ultimo non per importanza, ma per il fatto che non fa più parte della Casaleggio Associati, si è infatti dimesso da ogni incarico con la società e ha rinunciato a tutte le sue quote di socio fondatore per le seguenti motivazioni.


Enrico Sassoon




Direttore responsabile del mensile di management Harvard Business Review Italia (rivista edita da StrategiQs Edizioni, di cui è co-fondatore e amministratore delegato), Presidente di Leading Events (The Ruling Companies Association) e Presidente di Global Trends, società di studi, ricerche e comunicazione. E’ inoltre Board Member e Presidente del Comitato Affari Economici di American Chamber of Commerce in Italy e Board Member e di Aspen Institute Italia. Dal 1998 al 2006 è stato Amministratore delegato della American Chamber of Commerce in Italy. Dal 1999 al 2005 è stato Presidente della Procos (sistemi informatici gestionali). Dal 1977 al 2003 nel gruppo Il Sole 24 Ore, ha ricoperto numerosi incarichi, prima come Inviato Speciale, poi come Direttore responsabile delle riviste Mondo Economico, L’Impresa e Impresa Ambiente. Dal 2005 al 2008 è stato Direttore responsabile della rivista online Affari Internazionali.Dal sito



Attualmente Enrico Sassoon è il direttore della Harvard Business Review.

Da quando Sassoon si è dimesso dalla Casaleggio Associati il curriculum sopra citato non è più presente nel sito. Essendo però egli il personaggio più controverso nella Casaleggio, per evitare qualsiasi dubbio riguardo le informazioni contenute nel suo curriculum potete vedere quì sotto lo screen shot della pagina in questione che previdentemente prima delle sue dimissioni avevo provveduto a salvare:



Sempre nel sito leggiamo:
Editore
La casa editrice Casaleggio Associati ha come obiettivo l'editoria di Rete. La Rete permette la creazione e l'aggregazione di contenuti in tempo reale, e garantisce agli autori la piena indipendenza, sia sulle loro opere, che economica.

Casaleggio Associati utilizza la Rete come canale privilegiato per la realizzazione, la promozione e la distribuzione di prodotti multimediali.

Casaleggio Associati promuove la Cultura di Rete attraverso libri specifici, in particolare legati ad aspetti sociali, rapporti sull'economia digitale, Focus tematici, seminari, filmati e articoli.