Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Selezione ed estinzione


    Diamo ora uno sguardo alla selezione naturale:

    Come possiamo vedere dal grafico sotto (ora prendiamo in esame solo una forma di selezione), se è Selezione Stabilizzante la selezione elimina fenotipi devianti e normalizza la popolazione.





    Bene, ritorniamo all'esempio dell'aereo.

    Domanda: QUALE DEI DUE AEREI VOLA MEGLIO?
    Fino ad ora vi pare che la selezione naturale sia intervenuta? No! Non ha ancora fatto niente, perché può entrare in azione con quello che c'è già... i 2 aerei DEVONO essere là,...e da dove vengono fuori in primo luogo i due aerei?

    2 possibilità: CASUALITA' o PROGETTUALITA'.

    Abbiamo ora due aeroplani, uno vola bene(A), l'altro no(B).

    Uno quindi verrà selezionato, l'altro eliminato.

    I due aerei iniziano a volare, il primo (A) vola perfettamente e atterra, il secondo (B) gira su se stesso e poi precipita e si schianta al suolo. LA SELEZIONE NATURALE HA FAVORITO IL PRIMO ALLE SPESE DEL SECONDO.

    Questo è quello che avviene, questa è la selezione.

    Rapportiamo questo alla biologia e prendiamo ad esempio la falena Biston Betularia


    Vedi ad esempio questo documento (pag 20 sez. 25)


    Poiché la popolazione possedeva geni scuri, la falena (Biston betularia) si adattò alle sempre più fuligginose aree industriali dell'Inghilterra, (vedi sopra A e B) con una falena chiara e una scura in uno sfondo scuro e una falena chiara e una scura in uno sfondo chiaro.
    Ammettiamo che lo sfondo fosse generalmente scuro (immagine sopra A ): quale delle due falene aveva maggiori probabilità di sopravvivere? La bianca?
    No, la nera perché gli uccelli non potevano vederla. Quindi gli uccelli arrivano e mangiano la falena bianca.
    Domanda: Cosa succede eventualmente alla falena bianca?
    Sparisce! Questo fenomeno è chiamato:


    La selezione naturale può eliminare indirettamente quei genotipi che sottendono ad una espressione fenotipica che non è in grado di sopravvivere sotto determinate pressioni ambientali.

    Ora ammettendo che come per il caso degli aerei queste farfalle siano i primi esemplari apparsi facciamo un pochino di matematica: abbiamo iniziato con quante falene? 2, la selezione naturale ne ha eliminata 1, quante ne rimangono? 1

    La selezione naturale ha aggiunto, creato qualcosa in più o ha diminuito, sottratto, portato via qualcosa dal sistema? Ovviamente ha portato via qualcosa!
    La selezione naturale ne ha prese due, eliminata una e una è rimasta.

    Poichè la selezione naturale sottrae in continuazione dal sistema, essa non può creare alcunchè, per questo abbiamo invece le mutazioni.

    E' difficile affermare con certezza l'estinzione di qualche specie. In primo luogo bisognerebbe accordarsi sui termini e le classificazioni degli esseri viventi, perchè potremmo creare estinzioni solo sulla carta (a causa delle classificazione arbitraria scelta nella distinzione degli esseri viventi) e poi non potendo essere ovunque ad ogni istante nel mondo potremmo ritenere estinti esemplari che nei fatti non lo sono utilizzando magari i loro resti paleontologici come pseudo anelli mancanti nella catena evolutiva.

  2. #12
    Varietà nel pool genico





    Se guardiamo i reperti fossili, in passato c'erano di gran lunga molte più varietà di quelle che ci sono oggigiorno, e continuiamo a perdere specie ogni giorno. Quindi la selezione naturale sta facendo un così bel lavoro che pare che prima o poi non ci sarà più niente rimasto!

    NON E' UNA BUONA VIA PER OTTENERE PIU' E PIU' SPECIE!!!

    Vediamo che nel passato, come per l'albero in questione, il liriodendron (foto a lato), c'erano di gran lunga molte più varianti di quelle che abbiamo oggi.

    Domanda: da dove proviene tutto ciò?

    Due possibilità: CASO o DISEGNO INTELLIGENTE, sono le nostre uniche opzioni.






    Quì abbiamo la famiglia dei cani (immagine a lato), e abbiamo cani che vanno dalla taglia piccola alla taglia grande, cani delle più svariate forme, più nel particolare abbiamo tutte le varie forme di orecchie (lunghe, corte, all'insù, verso il basso, chiazzate o meno), oppure tutti i vari tipi di pelo (lungo, corto, arricciato, maculato), cani bianchi, neri, di ogni colore... tutto questo è presente nella famiglia dei cani.
    Noi sappiamo che i cani sono una unica specie, tutte le varietà che vediamo vengono da un tipo selvatico il LUPO.
    Ovviamente i progenitori dovevano avere geni per tutte queste caratteristiche che possiamo osservare in tutte le varie razze, il corredo genetico del lupo (tutti questi cani provengono dalla sua riproduzione) contiene l'informazione che combinata diversamente può generare tutte le varianti che vediamo oggi:
    Domanda: da dove provengono questi geni?

    Due possibilità: CASO o DISEGNO INTELLIGENTE, per tutte queste varietà.
    Niente di tutto ciò è venuto fuori per selezione naturale, questa non può creare niente, si limita solamente a scegliere tra cose che sono già là.

    In passato ogni singola lumaca (immagine sotto) era ritenuta una specie differente, oggi sappiamo che queste sono una specie. Sotto certe circostanze, alcuni gruppi di geni sono attivati, sotto altre circostanze altri gruppi di geni sono attivati e quindi in questa immagine abbiamo nei fatti un gruppo di geni attivati.



    Alcune farfalle (foto sotto) per esempio hanno aspetti differenti in differenti stagioni. Stesse specie, geni differenti attivati. Da dove provengono quei geni, così che abbiamo una farfalla (stesso tipo) che ha un aspetto in una stagione ed un altro in un altra stagione?
    O provengono da BOOM! una casa! (il CASO), o DISEGNO INTELLIGENTE.



    Alcune di queste creature, come ad esempio il piccione D (foto sotto), deve contenere tutti i geni per quello che è stato riprodotto fuori dal piccione selvatico. Questo significa piccioni grandi, piccoli, bianchi, marroni, brutti, carini... tutti questi generi di piccioni sono stati riprodotti dal genere selvatico.
    Da dove provengono questi geni che erano là? O sono stati creati da qualche progettista (designer), oppure sono venuti all'esistenza grazie a BOOM! una casa!, BOOM! una casa!, BOOM! una casa!

    Questo è quello che dobbiamo credere in termini di probabilità.




    Guardiamo la varietà (foto sotto), da nero a bianco, da piccolo a grande.



    Goliathus
    [SPOILER]

    Goliathus



    Goliathus albosignatus



    Goliathus cacicus



    Goliathus regius



    Goliathus orientalis



    Goliathus goliathus

    [/SPOILER]



    C'è una creatura interessante, il suo nome è il Quagga. Si tratta di un genere di zebra estinta che aveva strisce solamente in una certa area del corpo in alto ed il resto ne era privo. Divenne estinto circa 300 anni fa.
    Ma poi se ne trovò uno imbalsamato in un museo; e mentre puliva la pelle, l'imbalsamatore scoprì che vi erano ancora dei vasi sanguigni attaccati nella parte posteriore nel grasso essiccato, che contenevano delle cellule sanguigne. Quello che fece fù spedirle negli Stati Uniti per una analisi del DNA, e quando il test tornò indietro ci fù grande sorpresa, perché il DNA era identico a quello della zebra comune che vive oggi. Quindi hanno preso la zebra comune e iniziato un programma di ibridazione per riportare indietro il Quagga ...e il Quagga è stato riportato indietro!.

    Domanda: si trattava di evoluzione, o era solamente varietà nel pool genetico?


    Ovviamente era solamente varietà nel pool genetico.

    Era il Quagga estinto? No, era solo una differente espressione di geni della zebra. Si era il Quagga evoluto in un altra specie? No, era solamente una varietà della zebra che si è estinta. E come se uno spinone a pelo corto si estinguesse a causa del freddo dovuto a cambiamenti climatici; sarebbe estinto lo spinone? No, vi sarebbe quello a pelo lungo; oppure è come se si estinguesse la foca monaca, ad estinguersi sarebbe una data varietà, o la tigre della Malesia, solo quella varietà, ma gli evoluzionisti si erano lanciati nel proporre il Quagga come IPOTETICO anello di congiunzione per assecondare e apportare maggiori evidenze alla loro ideologia evolutiva.


    Differenti specie di zebra:
    (A) La zebra imperiale (Equus graevyi) - (B) la zebra di montagna (Equus zebra) - (C) la zebra comune (Equus burchelli) - (D) il quagga (Equus quagga).


    *L'unico Quagga ad essere stato mai fotografato vivo.
    Fotografato nella Società Zoologica dello Zoo di Londra nel 1870 da Frederick York e Frank Haes.


    Nella foto sotto abbiamo una tipica coccinella, l'Adalia bipunctata, con le macchie rosse e una nera. Originariamente erano classificate come due specie, fino a quando scoprirono che la prima appare in autunno e la seconda in primavera.
    Quindi è ovvio che ci sono due gruppi di geni in questa creatura, e un gruppo di geni viene attivato in autunno e l'altro gruppo di geni viene attivato in primavera. Abbiamo dunque due alleli, due possibilità. Pensiamoci bene, due geni che codificano per apparenze differenti, da dove vengono fuori quei geni?
    CASO o DISEGNO INTELLIGENTE, sono le nostre uniche opzioni.




    In tutte queste coccinelle (foto sotto) è esattamente la stessa storia.




    Immaginate, questi sono insetti; gli insetti (come da immagine sotto) passano attraverso varie fasi. Inizialmente c'è una larva, che assomiglia ad un verme; poi c'è la pupa o crisalide, che assomiglia ad una sorta di borsetta appesa da qualche parte; infine abbiamo una farfalla o qualsiasi cosa si sviluppi dalla crisalide.
    Questo significa che ci sono batterie complete di geni che codificano per quegli organismi totalmente differenti. Se voi non sapeste niente riguardo gli insetti e vi dessi un grande e grasso bruco, lo classifichereste sicuramente come una specie totalmente differente dalla farfalla.



    Quindi da dove provengono quei geni, quel codice? ...

    Sotto alcune serie di circostanze abbiamo un bruco; e cosa succede a quei geni? uno dopo l'altro quella serie di geni vengono spenti. Poi uno dopo l'altro un'altra serie di geni vengono attivati e abbiamo la crisalide. E poi quei geni vengono spenti e un'altra serie di geni viene attivata, abbiamo così una farfalla.

    Tre serie complete di geni in quell'organismo. Ogni gene dev'essere venuto all'esistenza per CASO o DISEGNO INTELLIGENTE perché la selezione naturale non opera a quel livello.

    E' incredibile, da uscire fuori di testa!

    Quindi se vogliamo topi che non riusciamo a vedere nello sfondo [size=x-small](foto sotto)[/size], come il Perognathus californicus nello sfondo bianco(A), o nello sfondo scuro (B), abbiamo due serie di geni ...
    BOOM! una casa! per entrambe.




    Lepri che possono cambiare colore in stagioni differenti (foto sotto)
    BOOM! una casa!, BOOM! una casa!




    Lucertole (immagine sotto) che possono fare ugualmente.



  3. #13
    Ricombinazione genetica




    Uno dei processi che modificano il genotipo per incrementare la variazione (certamente la scienza ci ha ragionato sopra a riguardo e ha pensato: Abbiamo un problema! Un grosso problema quì! ...Dunque, se il DNA non può essere "controllato" attraverso la selezione naturale e quindi avvenne tutto per caso, e i geni sono venuti fuori per caso, e solo allora la selezione naturale arriva e distrugge una parte di questi e ne mantiene solo alcuni, otteniamo sempre meno! Come otteniamo più e più? C'è un problema!
    Così vennero fuori con l'idea: Ah! Lo sappiamo! La riproduzione sessuale incrementa la varietà!
    Molto carina come cosa...), quindi, è la riproduzione sessuale. Ma come può essere venuta all'esistenza? Deve venire fuori per CASO! Perché a meno che il bimbo non è la fuori come risultato dell'unione, non avremmo maggiore varietà, logico no?

    Analizziamo la cosa:





    La fertilizzazione, l'intero processo della riproduzione sessuale, l'intero processo della meiosi, i più complessi processi strutturali, l'assortimento indipendente, tutte queste cose vennero fuori per CASO; maschio e femmina sono venuti fuori dal CASO...

    Perché a meno che non abbiamo un maschio e una femmina, e a meno che quel maschio e quella femmina non si accoppiano, e a meno che la prole non viene di fatto alla luce, non avremo un aumento in varietà.

    Quindi com' è venuto all'esistenza tutto ciò fino a quel punto?

    Abbiamo solo due opzioni: CASO o DISEGNO INTELLIGENTE.



    (A) Amata sp.(Syntomis sp.) - (B) Graphosoma italicum. - (C) Maggiolini (Melolontha melolontha). - (D) Pyrrhocoris apterus - (E) Coccinelle



    Piccola digressione: La Bibbia è corretta!
    [SPOILER]
    Cosa afferma la Bibbia?

    La Bibbia afferma che Dio li creò maschio e femmina, ma tutti quanti sanno che tutto viene fuori dalla femmina (non credo che vi sia qualcuno di voi che sia nato da un maschio).

    La Bibbia afferma che Eva venne fuori da Adamo.

    E' questo scientificamente logico? Adamo non sarebbe dovuto essere originato da Eva? Certo, questa è l'unica via logica con la quale pensarci sù, ma lasciate che vi dica una cosa:

    Eva poteva venire fuori solamente da Adamo.

    Perché?

    Perché piaccia o meno alle donne (lo dico ironicamente), l'uomo ha in sè ogni gene che è necessario per fare una donna, mentre la donna NON ha tutti i geni necessari per fare un uomo!

    Cosa non hanno?

    Non hanno il cromosoma Y


    L'uomo ha anche il cromosoma X, mentre le donne non hanno il cromosoma Y! Non hanno quindi ogni gene necessario per fare un uomo, quindi Eva poteva essere venuta fuori solamente da Adamo.

    Dunque

    Da questo punto di vista

    LA BIBBIA E' ALQUANTO CORRETTA!

    [/SPOILER]
    Ma la riproduzione sessuale e tutti i processi associati ad essa devono venire fuori per CASO.




    Nell'immagine a lato vediamo ciò che avviene.





    Abbiamo un cromosoma (1) e assumiamo che (a) provenga dal padre e ce n'è un altro che si trova di fianco identico (b) che proviene dalla madre, che possiede in esso geni simili, con alleli differenti, così che si possa avere varietà che viene fuori da questi.

    Quindi abbiamo 23 paia di cromosomi, metà di questi provengono da nostra madre, e l'altra metà da nostro padre, e durante la meiosi uno può andare a destra, a sinistra o incrociarsi: si chiama random sorting (ordinamento casuale), e appaiono distribuiti come da immagine a lato (naturalmente è una semplificazione che la scienza utilizza).




    Solo da questo processo possiamo ottenere 223 X 223 ovvero 80 TRILIARDI di differenti bambini!









    E quindi si mettono assieme, si dividono con questo processo complesso in cromatidi (foto sotto A), e poi fanno qualcosa di incredibile (foto sotto B): si scambiano (SWAP) informazione genetica (1, 2).

    Come possiamo vedere dall'immagine (B,2), dai cromosomi possiamo prendere un poco di materiale del padre e scambiarlo con un poco di materiale della madre ed unirli insieme ottenendo ad esempio il I° tutto padre, il II° padre/madre, il III° madre/padre, il IV° tutto madre.


    Quindi quando produco cellule germinali o mia moglie produce l'uovo e questi due si fondono assieme, in questo momento tale processo è già avvenuto. Da mia madre e da mio padre ho creato dunque un mixaggio di geni ricombinando (crossing-over) quei geni.
    Questo non è un processo semplice, tutto funziona come una macchina ad altissima precisione, ed è un processo che fa schizzare le orbite per quanto complicato:
    quello di cui abbiamo bisogno è un enzima che corre lungo il DNA, poi uno che arriva come un paio di forbici e taglia la parte desiderata, la cede, poi un altro che attacca le due parti assieme (immagine sopra B-1), nello stesso tempo la struttura viene srotolata e stirata, causando tensione, quindi servono enzimi riduttori di stress che rilasciano la tensione (una organizzazione magnifica!) e poi si uniscono insieme così che siano esattamente nel posto giusto (immagine sopra B-2). Se si tagliasse un solo nucleotide più avanti - e ci sono milioni di questi, e questa reazione prende piede ovunque nella cellula - un minimo errore ed il gene successivo leggerebbe:


    Invece che TRE DEI CON TRE NEI

    Al posto di esseri umani, finiremmo per essere spazzatura! Nessun errore è permesso!




    E poi abbiamo questo aspetto (immagine a lato), tutto questo dev'essere sbrogliato e perché questo accada dev'essere attorcigliato, girato e ricombinato... è un sistema altamente complicato, ma l'unica cosa che fa è ri-arrangiare le lettere nel nostro libro; è come prendere il programma di un computer, ritagliarne delle porzioni e metterle in un altro luogo. Ma non produce niente ancora fintanto che non viene costruito.

    E allora come è venuto all'esistenza questo meccanismo?

    Questo meccanismo altamente complicato che è tanto complicato quanto il video sulla cellula che ho postato sopra, come è potuto venire all'esistenza?

    CASO o DISEGNO INTELLIGENTE, sono le nostre uniche possibilità.

    Lasciate che vi dica una cosa: se pensate che spedire un uomo nella Luna sia stato un grande passo...questo processo è 10 miliardi di volte più complicato.
    Se io ti dicessi che quel razzo che ha portato l'uomo nella luna con successo e che è tornato sulla terra, più tutto quello che è avvenuto nel contempo fosse avvenuto per CASO, mi rinchiuderebbero in un manicomio!!
    Ma il processo in questione è talmente più complicato, che con un minimo errore ognuno di noi sarebbe una "poltiglia informe"!

    ..e dovremmo credere che tutto questo è venuto fuori per CASO!!?

    Siete liberi di crederlo se volete!

  4. #14
    Nuove specie?


    Quì abbiamo alcuni animali delle grotte (immagine sotto): i pesci (A, B) ad esempio; notate che non hanno occhi.

    La scienza afferma che sia una nuova specie ...sembra interessante la cosa..

    Sempre nell'immagine sotto abbiamo ad esempio il gambero delle grotte cieco (C), un granchio delle grotte cieco (D), una salamandra delle grotte cieca (E), uno scarafaggio delle grotte cieco (F).




    Tutte nuove specie per la scienza ufficiale evoluzionista.

    Sapevate che nelle Hawaii, dopo che nuovi sistemi di grotte si formarono in quelle isole vulcaniche, molto rapidamente gli scarafaggi si insediarono nelle nuove grotte e in poche generazioni (pochi mesi) nessuno di loro aveva più gli occhi?

    ...Evoluzione?

    Non credo proprio!

    Quello che accadde fù che sotto quelle circostanze, in assenza di luce, non è necessario lo sviluppo degli occhi, e i geni che hanno tutti quei bei piccoli interruttorini vengono SPENTI.

    Stiamo quindi davvero parlando di nuove specie? NO, assolutamente!
    E non parliamo di evoluzione verso un'altra specie ma solo di DISATTIVAZIONE di geni.

    Si tratta solamente di specie modificate, perché abbiamo questi bei geni con i sistemi di interruttori che devono essere venuti all'esistenza come?

    Abbiamo due possibilità: CASO o DISEGNO INTELLIGENTE!






    Abbiamo uccelli (immagine a lato) che hanno perso l'abilità di volare: troviamo il rallo ad esempio, incapace di volare, cormorani incapaci di volare, pellicani e ogni cosa incapace di volare nelle isole, perché?


    Perché se sei lontano nell'isola ed esci per una svolazzata ed il vento ti porta via e non trovi più la tua isola prima o poi finirai per precipitare ...ed è la tua fine.


    Così hanno sviluppato l'incapacità di volare molto rapidamente.


    E' davvero mutazione questa, in tutte le citate creature? Non penso proprio.


    Credo invece che sia: spento spento spento spento... I geni sono disattivati.





    Leggiamo lo spoiler sotto in cui vi è riportato un articolo "darwiniani vs neodarwiniani"


    Mutazioni?
    [SPOILER]

    UCCELLI CHE HANNO PERSO LA CAPACITÀ DI VOLARE E LA SELEZIONE NATURALE
    Di Nicola Spadaro


    [/SPOILER]



    Quì a sinistra possiamo vedere un pollo che ha perso le sue piume. Perché non ha più le piume? Perché questo esemplare ha avuto una MUTAZIONE.

    Riuscite a vedere la differenza?


    Questa è una mutazione, ovvero qualcosa è andata male e non ha sviluppato il piumaggio


    ...è qualcosa di differente!


    Ma possiamo ottenere tutti questi generi SPEGNENDO e ACCENDENDO geni.


    Nell'immagine sotto abbiamo un incrocio tra una zebra e un cavallo:




    Possiamo ottenere quindi nuove varietà incrociando animali. Sotto abbiamo un incrocio tra una balena e un delfino:



    Abbiamo (immagini sotto) un incrocio tra il maschio del leone (Panthera leo) e la femmina tigre (Panthera tigris): il Liger; un incrocio tra una zebra e un cavallo: lo Zonkey; un incrocio tra un leopardo ed un jaguaro: lo Jaguapard, etc.



    Molti di questi finiscono per essere sterili. Ma quando incrociamo insetti o piante non necessariamente lo diventano, quindi funziona. Ad esempio abbiamo anche pesci in natura che lo fanno spontaneamente e con prole disponibile.


    Questa (immagine sotto) è un incrocio tra una pecora e una capra. Ma poiché non possiamo avere ciò naturalmente, quello che è stato fatto è quanto: hanno preso l'embrione di entrambe, hanno estratto alcune cellule dall'uno e dall'altro, le hanno messe in una madre surrogata, e così si è ottenuto un animale che sviluppa una parte capra e una parte pecora, parte capra e parte pecora etc. come da immagine in basso a destra.


    Quindi tutti questi interruttori di geni e sistemi che abbiamo per creare tutte queste varietà, possono venire all'esistenza esclusivamente attraverso il CASO o il DISEGNO INTELLIGETE;
    e comunque sia, quando si ha qualcosa che cambia, vuole necessariamente significare che è evoluzione verso un altra specie o piuttosto non è solamente la disattivazione di informazione disponibile?

    Rifletteteci su!





    Ma continuiamo, si può fare dell'altro.

    Tutti i nostri geni sono nei cromosomi, e a volte si hanno dei cromosomi che, diciamo, si uniscono (immagine a lato).

    Se prendiamo un cromosoma (1), e prendiamo un altro cromosoma (2) e lo attacchiamo al primo, otteniamo un cromosoma lungo (3).

    Questo processo si chiama Tandem Fusion (fusione in fila).

    Notiamo che l'informazione è esattamente la stessa e si può vedere dallo studio delle strisce. Si ha un cambio dell'informazione? No, si è solamente cambiato il modo in cui va a separarsi e a disporsi.



    Quì (immagine sotto a sinistra) abbiamo un animale che ha una tale Fusione: l'Eland. E' la più grande antilope al mondo. Notate come abbia strisce nei fianchi e corna attorcigliate.
    Abbiamo poi il Kudu (immagine sotto a destra), un animale con una simile Fusione. Anche questo ha strisce nei fianchi e corna attorcigliate:



    Abbiamo la femmina di Kudu sempre similare (immagine sotto A) o il Lesser Kudu (immagine sotto B), una varietà più piccola. Anche questa, stesse strisce e il maschio ha anch'esso corna attorcigliate.



    Questo è un altro animale interessante (immagine sotto), se son sapeste che sono una specie sola ne avreste classificate due. Si chiama Nyala e possiamo vedere la femmina con le strisce ai fianchi, mentre il maschio ha sempre le strisce, meno marcate e delle interessanti ondulazioni nelle corna:



    Abbiamo il Bongo (immagine sotto a sinistra) con le strisce e stessa tipologia i corna. Abbiamo il Sitatunga (immagine sotto a destra) che è un'antilope molto piccola ...strisce e corna.



    Ragioniamo un attimo. Tutti questi hanno la stessa Fusione.

    La domanda che vi pongo è questa:

    Pensate che questi siano un unico genere, o sono specie differenti?

    Il mondo le considera tutte specie differenti, ma tutte loro hanno le stesse aberrazioni; lo studio delle strisce ("banding pattern" - schema di fasce - clicca quì per un esempio grafico) mostra la stessa informazione genetica solo che distribuita differentemente.

    Si tratta piuttosto di una serie di varietà di un unico genere.

    Quindi nessuna evoluzione, nessuna extra informazione che possa portare verso una specie differente, ma semplicemente varietà diverse, ovvero con diversa combinazione della stessa informazione.

    Richard Dawkins a riguardo non può rispondere e svia, guardiamo il video:


    Portiamo il discorso un po più avanti per comprendere meglio:




    Prendiamo il Lupo: ha 78 cromosomi (più di quanti ne abbiamo noi). Nell'immagine sotto a sinistra possiamo osservare alcune sue varietà (clicca anche quì), e notare come non cambino troppo la loro forma: questo perché si incrociano di rado, e ciò vale anche tra i vari clan di lupo.

    Quando arriviamo alla volpe (immagine sotto a destra) abbiamo un altro paio di maniche. Esse infatti appaiano differenti tra loro, ma da sottolineare è il fatto che alcune di loro hanno 38 cromosomi e altre 78 cromosomi ed ogni cosa nel mezzo di questi. Se ne prendiamo una con 38 cromosomi, questi cromosomi sono molto lunghi, se invece ne prendiamo una con 78 cromosomi questi sono molto corti.
    Quindi quello che si è fatto è stato controllarli, e ciò che si è scoperto è stato:
    Wow! E' la stessa informazione! E' solamente ri-arrangiata!



    Leggete quì l'interpretazione evoluzionista delle evidenze con la loro visione dell' "evoluzione del lupo"...

    Prendiamo i cani e guardiamo quelli selvatici (immagine sotto B) e i cani di razza (immagine sotto A) di oggi. Sappiamo che sono una sola specie, e quelle che abbiamo nelle immagini sono le varietà di razza (A), e le varietà selvatiche (B) ...classificate tutte come specie differenti, ma difatti tutte loro hanno gli stessi geni solo che ricombinati diversamente tra loro, NON E' NUOVO MATERIALE!



    Piccola digressione: La Bibbia è attendibile!


    Domanda:

    Di tutti questi cani, selvatici e non, e lupi, e coyote etc, quanti pensate siano stati trasportati sull'Arca?

    UN PAIO (2)

    E da quel paio tutta la varietà che abbiamo visto venne all'esistenza.

    Di tutte quelle antilopi che ho menzionato quante vi era bisogno che salissero sull'arca?

    7 PAIA

    Quì la storia è diversa, perché parliamo di animali puri gli altri erano animali impuri; ma vediamo come la riduzione nel numero delle specie che bisognava portare sull'Arca è alquanto notevole.
    Se prendiamo il Jackal, la Volpe ed il Coyote (immagine sotto), sono tre specie, e ricordano tanto il Lupo. Il coyote si può incrociare col lupo se non lo sapevate. Nel Canada centrale (nell'Ontario ad esempio) dove i coyote sono di grossa taglia si incrociano con il lupo; con la separazione genetica attraverso il riposizionamento dei geni in cromosomi differenti, a volte diventano sterili, ma L'INFORMAZIONE RIMANE ESATTAMENTE LA STESSA!!. Nella costa i coyote sono di taglia piccola e non si incrociano col lupo (ragioni pratiche), ma il coyote è in grado di incrociarsi con il lupo.
    Il jackal è invece in grado di incrociarsi col coyote.



    Se andiamo in Australia c'è il Dingo e come possiamo vedere (immagine sotto) è molto simile al cane, ed infatti il Dingo va verso l'estinzione ...perché? ..Perché si incrocia con il cane! [Ops!]

    Dunque una domanda: che cosa è il Dingo?

    Il Dingo è un cane!!


    Vedete agli scienziati piace tanto dividere tutto in centinaia e centinaia di specie mentre in realtà un genere è un qualcosa di molto più grande. Tutto quello di cui si ha bisogno è un tipo selvatico e da quello possiamo ottenere tutti i canidi: i Dingo, le Volpi, Cani selvatici etc.. tutti i canidi da una coppia situata nell'Arca. E si possono ottenere rapidamente perché i geni sono là.


    Ricapitolando, tutti i cani selvatici, tutti i coyote, le volpi etc in tutto il mondo da dove derivano?


    Dal lupo
    ...ed è necessaria una sola coppia. Parliamo di varietà in una specie, non di evoluzione in altre dove vi è extra informazione genetica che viene casualmente alla luce nel DNA!




    Per esempio. se prendiamo due cromosomi corti (A) e li fondiamo in un unico cromosoma lungo (B) (immagine a lato), questo equivarrebbe ad usare l'informazione in maniera differente. Questo processo si chiama Robertsonian fusion.

    E' quello che ritroviamo nei topi ad esempio. Abbiamo topi con davvero pochi cromosomi, e questi sono molto lunghi come nell'immagine (B), e abbiamo topi con cromosomi molto corti come da immagine (A), ma l'informazione messa insieme è la stessa in (B) come nei due cromosomi (A).
    Quindi il topo di casa (Mus musculus) ed il topo di campagna (Mus agrarius) e tutti i vari topi hanno solamente avuto una rimescolazione dell'informazione genetica; il loro numero di cromosomi è differente ma lo studio delle fasce mostra la stessa, identica informazione.


    Quindi quanti topi (di tutti quei topi differenti) entrarono nell'Arca? Un paio ...interessante la cosa.

    Poi abbiamo differenze nell'heterochromatin ed ogni genere di cose interessanti.



    C'è qualcos'altro che accresce la varietà. Abbiamo geni che si chiamano Transposoni, dove si può prendere un pezzo di informazione e traslocarlo in un altro pezzo di DNA.
    Non pensate che questa sia una semplice cosa! Tutto avviene a livello dei geni: bisogna tagliare via questo gene, trasportarlo in un altro luogo, fare un apertura, aprire il DNA, infilarlo, richiudere nuovamente e dev'essere letto nel nuovo luogo (immagine a lato).

    Quello che avviene poi è che nella nuova posizione il gene potrebbe essere letto di più, e in una generazione si va da un topo piccolino ad un topo grande. UNA GENERAZIONE!

    Tutto quello che si è fatto è stato prendere un gene e metterlo in un'altra posizione.

    Lo si può fare col topo di città, di campagna etc., non importa, un semplice passo. Ma se prendiamo quel gene e tagliamo una lettera di troppo cosa succede? A quel punto si leggerebbe:




    Invece che TRE DEI CON TRE NEI: Ovvero SPAZZATURA!




    Dev'essere un processo preciso

  5. #15
    Ricapitolando


    Teniamo presente i punti trattati e ricapitolati di seguito (immagine sotto):





    Ripassiamoli uno per uno:

    1) COSTRUITO IN VARIAZIONE NEL POOL GENICO: Quindi ogni genere di colore che possiamo immaginare, ogni genere di pelo che possiamo immaginare etc.. tutte queste cose fabbricate in quell'animale selvatico: il lupo.

    Da dove provengono quei geni? Le uniche possibilità sono il CASO o il DISEGNO INTELLIGENTE.

    Riflettiamo un attimo: Tutti i punti elencati sono genotipo, quindi devono accadere per CASO (secondo la teoria evoluzionista):
    tutti quei geni devono apparire grazie a BOOM! una casa!, BOOM! una casa!, BOOM! una casa!, BOOM! una casa!, BOOM! una casa!, BOOM! una casa!... tutte quelle varietà grazie al CASO!

    2) SCAMBIO RIPRODUTTIVO: Il fatto che siamo maschi e femmine... Non significa nulla finché il bimbo non è là: BOOM! New York City! ... ora abbiamo il maschio e la femmina, venuti fuori dal CASO!

    3) ASSORTIMENTO INDIPENDENTE DURANTE LA MEIOSI: Il meccanismo, la meiosi: il sistema più complicato noto all'uomo ...BOOM!, venuto fuori per CASO? ...L'intero meccanismo per costruire ogni cosa è frutto del CASO?

    4) CROSSING-OVER DURANTE LA MEIOSI: Da dove posso avere un numero infinito di bambini. Sapevate che solo dall'assortimento indipendente durante la meiosi (punto 3) possiamo avere 80.000 miliardi (80 bilioni) di differenti bambini? E se aggiungiamo il crossing-over diventa un numero illimitato! Se qualcuno di voi conosce due persone esattamente uguali è invitato a segnalarmelo! Sapete già che è una cosa impossibile, perché? Perché siamo tutti differenti?
    Perché i nostri geni hanno alleli differenti e anche se due cromosomi omologhi possiedono gli stessi geni sono espressi differentemente. Questa è varietà nel pool genetico.

    5) RICOMBINAZIONE DEI CROMOSOMI: Che ci dà tutti questi generi di lupo e cani selvatici e tutte quelle antilopi che abbiamo trattato...: CASO o DISEGNO INTELLIGENTE

    6) DNA TRASPONIBILE: Questo DNA che può saltare da una parte in un altra...: CASO o DISEGNO INTELLIGENTE

    7) RIARRANGIAMENTO DRASTICO:


    Talpa senza pelo

    Alcuni animali quando sono sotto stress riarrangiano totalmente il loro DNA.. letteralmente "rimescolano" e "scecherano" tutta l'informazione ed una nuova prole viene fuori.
    Per esempio la Talpa senza pelo (Heterocephalus glaber) fa questo. Incredibile, c'è una regina, essa figlia...poi i tempi diventano duri e la figliata successiva ha una prole differente.
    Tutti questi meccanismi erano sconosciuti a Darwin, e tutti possono essere venuti alla luce per CASO (secondo gli evoluzionisti) oppure DISEGNO INTELLIGENTE.

    Immaginiate ora di essere equipaggiati con questa nuova informazione, e voi siete i nuovi Darwin; arrivate nell'isola ed invece di trovare i fringuelli trovate il Loxops, e vedete tutte queste varietà (immagine sotto):

    Che cosa direste?




    Davvero direste che poiché vi è così tanta varietà e tutti provengono probabilmente da una coppia, pertanto Dio non li ha creati?
    Direste così? Darwin non avrebbe più detto questo! Avrebbe detto: "Wow! Che magnifica creazione in varietà del pool genetico!"

    Quindi la varietà deve essere stata costruita all'interno. Allora se osserviamo un albero genealogico degli uccelli ad esempio, vi sono ancora problemi nel vedere che quegli uccelli appaiono tutti differenti? Sono davvero evoluzione da/in un altra differente specie? Dopo quanto postato? A voi la scelta.

    Passiamo alla razza umana:

    Possiamo osservare le varie razze umane ritratte nelle immagini: abbiamo carnagioni chiare, scure e tutte le variazioni nel mezzo, le strutture degli occhi leggermente differenti dal filippino all'europeo, il colore dei capelli etc etc.:






    Tutte razze differenti: da dove provengono? Qual'è la differenza tra loro? C'è qualcuno superiore all'altro come le persone potrebbero immaginare?

    Se siete equipaggiati con le informazioni trattate allora saprete che non vi è in alcun modo differenza tra loro a livello genetico.




    Bianco VS nero ad esempio, è solo il modo in cui il gene per la produzione di melanina viene espresso. Io posso produrre melanina ad esempio, come tutti i bianchi... ho i geni nel mio corredo genetico per la melanina. Se mi sdraio in spiaggia sotto il sole divento più scuro, quindi produco più melanina. Una persona di colore ha solamente una espressione più attività dello stesso gene che io possiedo; quindi non c'è differenza genetica in questo, il meccanismo di controllo è solamente attivato differentemente, tutto quì.

    Per quanto riguarda la forma dell'occhio nelle società orientali ed occidentali ad esempio è solo una modalità in cui il grasso viene depositato nelle palpebre che è differente. E' un processo puramente biochimico che viene attivato dagli stessi geni che anche noi abbiamo... ci sono tantissime persone occidentali che hanno grasso nelle palpebre. Quindi c'è una qualche differenza tra noi e loro? No, l'espressione è differente.

    Oppure il colore dell'occhio, come viene determinato? Da differenti batterie di alleli, quindi abbiamo marrone dominante, blu recessivo etc. Se avete per esempio due genitori con dei brillanti occhi blu, il blu è recessivo quindi i loro figli avranno gli occhi di colore blu. Se un genitore ha gli occhi marroni e l'altro gli occhi blu allora il colore degli occhi potrebbe essere qualsiasi. Se il genitore con gli occhi marroni ha solamente il gene dominante allora il figlio avrà gli occhi marroni; se ce li ha recessivi allora potrà avere uno dei due.

    Se entrambe i vostri genitori hanno occhi marroni o uno di loro ha occhi marroni e i vostri fratelli e sorelle hanno ogni genere di occhi allora va bene.
    Se entrambe i vostri genitori hanno occhi blu e vostro fratello ha gli occhi marroni, allora il padre probabilmente era l'idraulico!

    Ma scherzi a parte anche in questo caso potrei sbagliare, perché a volte possiamo avere il gene, ma non è espresso. Ammettiamo che io abbia il gene per il marrone ma non è espresso, potrei ritrovarmi quindi con un colore differente, potrebbe essere il blu.

    Quello che dunque vediamo quì è una tremenda capacità per la varietà. Nell'immagine sotto abbiamo la drosophila mulli e digressa, e appaiono totalmente differenti. La prima ha gli occhi rossi, la seconda quasi neri;




    alcune di loro hanno gli occhi bianchi, altre non hanno occhi, alcune hanno lunghe ali, altre corte, altre non hanno le ali.


    Alcune di loro hanno un corpo, altre ne hanno due (immagine sotto), ma sono tutte moscerini della frutta.




    Un ultima domanda. Nell'immagine sotto abbiamo un pianoforte. Immaginate che le chiavi del pianoforte siano i geni, quante note posso suonare nel pianoforte?

    Una infinità, una quantità enorme!




    E se prendiamo una chitarra, quante note posso suonare con la chitarra? Un numero infinito di note. E così potrei proseguire con ogni strumento musicale. Ma quanti suoni di chitarra potrei suonare nel pianoforte? Nessuno, il pianoforte rimane pianoforte, e posso esprimerlo in varie note, la stessa cosa col DNA. Dio dev'essere un amante delle varietà, e tutti i sistemi di geni e tutte le varietà che vediamo, devono essere un espressione di quell'amore per la varietà. E' l'unica possibilità, a meno che non vogliamo credere che tutte queste strutture con tutta quella complessità che abbiamo affrontato in questo articolo siano venute fuori per CASO. Io credo che ci voglia molta più fede di qualsiasi altra cosa nel credere in questo. Nessuno che utilizzi rettamente il suo intelletto, prendendo tra le mani un orologio, penserebbe che sia venuto all'esistenza per CASO; e il processo che abbiamo visto nelle cellule, che dovrebbe essere venuto fuori per CASO, è milioni e milioni e milioni e milioni di volte più complicato di qualsiasi marchingegno l'uomo abbia mai inventato, includendo tutto quello che c'è voluto per viaggiare nello spazio.
    Niente arriva nemmeno vicino alla complessità di quello che avviene nella cellula, e tutto ciò è venuto fuori per CASO?

    Per quanto mi riguarda preferisco credere nel disegno intelligente, per quanto riguarda voi, la scelta è vostra.

    Potete, se volete, credere in BOOM! una casa!





    In conclusione


    Lo stesso Darwin si chiedeva sgomento:
    "...devono essere esistite innumerevoli forme di transizione, perché non le troviamo in grandissime quantità? ...perché non ne sono pieni tutti gli strati e le formazioni geologiche? ...questa forse è l'obiezione più ovvia e seria che si possa fare contro la teoria [dell'evoluzione]“
    Ma dopo 150 anni e con oltre 200 milioni di campioni catalogati appartenenti a circa 250.000 specie fossili West:
    "Contrariamente a quanto molti scienziati affermano, i fossili non confermano la teoria darwiniana dell'evoluzione, perché è questa la teoria che noi usiamo per interpretare i fossili raccolti" .
    Antonino Zichichi, 2006:
    “La teoria dell’evoluzionismo umano non è nemmeno al livello della peggiore formulazione matematica di una qualsiasi teoria di fenomeni fondamentali”.

    “…per la cultura dominante non credere alla Teoria Evoluzionista della specie umana è atto di grave oscurantismo, paragonabile a ostinarsi nel credere che sia il sole a girare intorno, con la terra ferma al centro… E’ vero l’esatto contrario.

    “Gli oscurantisti sono coloro che pretendono di far assurgere al rango di verità scientifica una teoria priva di una pur elementare struttura matematica e senza alcuna prova sperimentale di stampo galileano”.
    a questo punto…


    "È possibile distinguere solo due motivi per cui le persone possano voler credere nell'evoluzione:
    o si è dediti in modo religioso all'idea dell'evoluzione,
    oppure non si è a conoscenza dell'evidenza scientifica.
    La maggior parte delle persone che aderiscono all'evoluzionismo ricadono nella seconda categoria.
    Quelli che lo insegnano e lo promuovono, nella prima categoria“.

    (Anthony Garrett, research physicist and technical editor )
    …quindi…


    La teoria evoluzionistica dovrebbe essere
    interamente abbandonata,
    essa è un serio ostacolo alla ricerca biologica.
    Impedisce l’ottenimento di risultati consistenti dato che tutto deve
    essere forzato ad adattarsi a questa teoria speculativa.
    Una biologia esatta non può essere costruita”.
    (come affermava già 50 anni fa il botanico svedese Nils Heribert-Nilsson)


    EVOLUZIONISTI CONFUSI



  6. #16
    Cliccando su Integrazioni a - Evoluzione: Fatto o Credo? verrete indirizzati alle integrazioni degli utenti a questo articolo.


    Per seguire il dibattito su questo articolo andate quì

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •