
Originariamente Scritto da
Candar-Slayer
Ho constatato di persona che è effettivamente presente il messaggio sublimanale nel re leone. In parte è presunto essere un messaggio subliminale, ma per un'altra parte o buona parte è vero. In parte è presunto perché della parola sex non si legge tanto bene la x che pare di più una k. Solo quando la "s" e la "e" stanno svanendo un pò, la x si legge meglio. Quello che mi pare di leggere è di più un sek che poi diventa .....x.
Le immagini sicuramente non sono casuali, non lo sono affatto dato che quelli della dreamworks hanno studiato attentamente ogni forotgramma nel dettaglio per realizzare il cartone. Inoltre questi motivi delle parole che prendono forma da fluidi come polvere, aria e acqua si trovano anche in altri cartoni animati (la bella e la bestia, etc...) e sono voluti, non casuali. Il fatto di trovare questa parola anche nei frame del re leone con le stesse modalità in cui si presenta anche negli altri cartoni disni lo rende ancor meno un fatto casuale. Il messaggio subliminale che si vede in videocassetta è praticamente identico a quello che si vede su you tube nei link che ho messo sopra.
Il problema di quel cartone non è soltanto quel messaggio, ma i messaggi che si trovano in tutto il cartone. Questi messaggi sono più o meno espliciti e in tutti i casi vengono fatti passare per buoni agli occhi di un bambino. Innanzitutto se bisogna fare un osservazione generale, se una persona guarda alla trama e al contenuto di quel cartone in sé può giungere facilmente alla conclusione che è un cartone piuttosto mediocre (dove sono stati inseriti dei messaggi un pò forti) visto che si parla alla fine della storia di un leone che fugge dalla minaccia di suo zio per poi ritornare e cacciare via l'usurpatore che aveva ucciso suo padre. Tutti quegli episodi in più come akuna matata, gli inni o canti da tifoso da stadio o pubbers che intonano le iene, i giochi e corteggiamenti con la leonessa etc. etc. sono tutte cose in più che non hanno nulla a che vedere con il senso generale della storia e che non incidono sulla trama principale del racconto. (Tutte questi elementi fanno figurare il re leone più mediocre del principe alì, visto che gli episodi raccontati nella storia erano connessi l'uno all'altro e senz'altro la trama di aladin è più intelligente).
Tra i messaggi non subliminali che si trovano nel cartone c'è appunto il tormentone dell'acuna matata. Non si tratta di un qualcosa di per sé, sotto un certo aspetto "senza pensieri" può anche essere un concetto positivo, ma cosa realmente si vuole intendere in quel cartone? Se si fa qualche passo indietro e una persona inizia a chiedersi e a riflettere su quali insegnamenti dare al proprio figlio, questa persona certamente insegnerebbe a suo figlio come pensare, a valutare le cose, a non farsi ingannare, a non bere quello che si ha davanti, e a saper vivere con una certa serenità senza farsi prendere dai propri pensieri e a riflettere tutti i momenti, questo sì può essere di ostacolo. Il fatto di valutare quello che mi sta davanti agli occhi e quindi di pensare prima di agire, e non il contrario, non mi pare che sia ciò che viene detto in quel cartone (come in tantissimi altri cartoni o film).
Nel cartone figurano altri contenuti\messaggi che sono un pò forti e anche un pò meschini per un bambino. Intanto il fatto che il padre del leoncino viene ucciso dallo zio e poi, il bambino, ricordandosi del padre, si rifà sullo zio usurpatore (soltanto a scrivere queste parole mi viene un certo attaccamento emotivo) vendicando il padre. Nel cartone inoltre c'è un forte richiamo alla discendenza (quindi anche agli antenati in un certo senso) che fanno parte del ciclo delle cose (i leoni che quando muoiono diventano o divenderebbero erba. Sì, diventerebbero, visto che, verso la fine del cartone, il babbuino-sciamano riesce a rievocare il leone mufasa). Il richiamo alla discendenza e all'antenato che è su di te, sopra di te e ti sta guardando (sono episodi che fanno venire in mente anche star wars) è un pò troppo forte per un bambino. Ma non è tanto questo l'aspetto negativo, lo è soprattutto il fatto che lo spirito del padre viene rievocato dal babbuino-sciamano o forse meglio chiamarlo babbuino-negromante o medium visto che si tratta proprio dell' evocazione dello spirito di un deceduto.
Per tutte le religioni delle scritture (Cristiana, Ebraica e Musulmana) le pratiche di spiritismo, negromanzia, magie varie sono condannate da Dio. Nella Bibbia il ricorre più volte questo tema:
Levitico 20,27 (Nuova Diodati)
27 Se un uomo o una donna è un medium o un mago, saranno sicuramente messi a morte; li lapiderete con pietre; il loro sangue ricadrà su di loro».
Levitico 20,27 (CEI)
27 Se uomo o donna, in mezzo a voi, eserciteranno la negromanzia o la divinazione, dovranno essere messi a morte; saranno lapidati e il loro sangue ricadrà su di essi».
Levitico 20,27 (Nuova Riveduta)
27 Se un uomo o una donna sono negromanti o indovini, dovranno essere messi a morte; saranno lapidati; il loro sangue ricadrà su di loro”».
I Samuele 28,3-8 (Nuova Diodati)
3 Or Samuele era morto e tutto Israele l'aveva pianto, e lo avevano sepolto in Ramah sua città. E Saul aveva scacciato dal paese i medium e gl'indovini.
4 Così i Filistei si radunarono e vennero ad accamparsi a Shunem, mentre Saul radunò tutto Israele e si accampò a Ghilboa.
5 Quando Saul vide l'esercito dei Filistei ebbe paura e il suo cuore tremò forte.
6 Così Saul consultò l'Eterno, ma l'Eterno non gli rispose né attraverso sogni né mediante l'Urim né per mezzo dei profeti.
7 Allora Saul disse ai suoi servi: «Cercatemi una donna che sia una medium perché possa andare da lei per consultarla». I suoi servi gli dissero: «Ecco a En-Dor c'è una donna che è una medium».
8 Così Saul si travestì indossando altri abiti e partì con due uomini. Giunsero dalla donna di notte e Saul le disse: «Pratica la divinazione per me ti prego, con una seduta spiritica e fammi salire colui che ti dirò».
Il carattere magico-sciamanico ritorna nel cartone in più episodi, tutte le volte che entra in scena il babbuino che è una sorta di guida spirituale del re e del popolo (gli animali). Viene messo in risalto il fatto che il lene non è solo re degli animali ma è colui da cui dipende la vita e il ciclo delle cose infatti il leoncino appena nato viene portato sulla grande rupe (simile tra l'altro a quella di pochaontas) per essere mostrato dinnanzi al popolo e tutto il popolo si inchina di fronte a lui. E' un rito che lo fa assurgere a livello di re-dio non diverso da un faraone, un re-dio da cui dipende il ciclo delle cose. Nel cartone è stato chiaramente innestato un messaggio di tipo simbolico, spirituale abbastanza intenso a cui fa testa la figura (a volte un pò sinistra) del babbuino. E bisogna rimarcare che molte volte i re, nella storia, si sono serviti di indovini e medium per avere dei consigli su cosa fare (rasputin e lo zar ad esempio), ma penso che non solo i re lo abbiano fatto...
Inoltre ritornano i contenuti razzisti nel cartone. Infatti si nota come il leone scar abbia un volto allungato e più scuro, una criniera nera, e gli occhi di forma diversa e allungati verso il basso che richiamano di più i tratti o caratteri somatici di una popolazione mediterranea\medio-orientale, mentre il volto di mufasa e simba ricoda di pù quello dell'europeo "medio". Questi contenuti razzisti sono stati già accennati nel forum:
A questo voglio aggiungere che il leone scar rimanda molto a jafar, a cui naturalmente avevano esaltato e enfatizzato di molto certi tratti del volto tipici delle popolazioni arabe attirbuendoli a un personaggio negativo che spesso si adira o usa delle espressioni contorte che lo rendono detestabile e un pò disgustoso agli occhi di tutti.