Non riesco a comprendere bene alcune affermazioni di Progettualità degli organismi viventi:
Quello che mi chiedo è che senso ha o può avere, da un punto di vista scientifico sostenere la verità di una teoria piuttosto che un'altra? Mi spiego meglio, quando si tratta di argomenti scientifici che hanno bisogno di evidenze e di fatti concreti, credo che il discorso sia diverso dal discorso della fede dove ci sono dogmi o verità rivelate a cui il credente deve credere perché tali, anche se non le ha mai verificate di persona.
Per quanto riguarda la scienza il discorso è diverso, non si tratta di credere o di dare delle cose per vere (per qualsiasi genere di teoria) quando non si hanno a disposizione evidenze e fatti concreti per dimostrarle. E' chiarissimo tutto il discorso che mette in evidenza le falsità della teoria dell'evoluzione e concordo appieno, ma quello che non mi è chiaro è perché si debba sostenere per vera una teoria?
Altre frasi che non comprendo bene:
Ho afferrato bene il concetto della sorprendente progettualità presente negli organismi viventi. Sono tutte cose che fanno pensare a un Creatore che ha dato origine a tutto, ma la mia fede non viene dell'osservazione di questi fenomeni. Quello che non comprendo è se si cerca di dimostrare che Dio esiste dall'osservazione di questi fenomeni.
Mi spiego meglio: la fede in Dio non viene dal fatto che uno ha delle prove alla mano per dimostrare che Dio c'è. In Dio una persona ci crede, come crede in altri dogmi della fede. Anche se credo che Dio ha dato origine a tutto, non penso che abbia senso, né da un punto di vista scientifico, né da un punto di vista religioso, dimostrare che Dio esiste o no. Naturalmente non so se è quello che volevi intendere e voglio appunto chiedertelo.